
Come scegliere i sanitari bagno
16 Marzo 2021
Cucina moderna con pattern contemporanei
7 Aprile 2021
Il box doccia sta acquisendo molta più importanza come elemento di design tanto che si può definire il “cuore del bagno”. Scegliendo un elemento contemporaneo e realizzato con prodotti di qualità, la stanza da bagno acquisirà un look originale e accattivante. Qualunque sia lo stile, la cabina doccia può essere progettata scegliendo nel dettaglio le finiture di pannelli, telai, profili optando all’interno di una gamma di svariati colori e materiali. APERTURA BOX DOCCIA
Il primo fattore che differenzia i box doccia è l’apertura ovvero il tipo di entrata. La scelta ruota intorno alla posizione in cui la s’installa, si possono infatti sfruttare nicchie, rientranze, angoli oppure inserirla in spazi ristretti, affiancata ad esempio al sanitario.
Le tipologie di apertura dei box doccia più richieste per i bagni con spazi limitati sono quelle con apertura scorrevole, a battente, a soffietto o tipo saloon.
I box in cristallo possono differire tra loro anche per le linee differenti: ne troviamo di forma rettangolare, quadrata ma anche a sagoma circolare o pentagonale.
Dove invece lo spazio è più ampio o nelle grandi sale da bagno si opta di solito per un box di design come il walk-in (vedi immagine).
La scelta del box doccia è da valutare tenendo conto di variabili architettoniche come la presenza spazi ridotti, il posizionamento in mansarda, la presenza di finestre o muri portanti che non si possono eliminare, la pianta irregolare.
Vediamo in che modo progettare il box doccia in base agli spazi del bagno e alle pareti disponibili.
Box doccia angolare
Quando abbiamo da sfruttare un angolo del bagno parliamo di box doccia angolare, caratterizzato da soli due lati trasparenti. Si tratta di una delle soluzioni più versatili e utilizzate poiché utilizza al meglio lo spazio. Le pareti di questo box doccia si possono realizzare con apertura doppia o singola, le ante possono essere scorrevoli, a battente, con apertura a libro o asimmetrica.Box doccia in nicchia
In presenza di due lati paralleli in muratura abbiamo la necessità di inserire una sola parte trasparente che è l’entrata della doccia. La più utilizzata e funzionale è la porta doccia a saloon che oltre a dare un tocco di design, si adatta anche in piccoli ambienti.Box doccia in spazi ristretti o adiacente a sanitario
Quando si ha necessità di sfruttare al massimo lo spazio ristretto di un bagno è bene orientarsi sul box doccia scorrevole ad angolo. In questo modo l’ingresso in doccia è molto più agevole e permette di sfruttare ogni centimetro disponibile. Un’altra soluzione, usata quando ci si deve affiancare a un altro elemento del bagno come un sanitario o una lavatrice, è quella di prevedere vicino ad esso una parete fissa, lasciando apribile solo quella frontale. In questo caso l’ingresso in doccia può essere organizzato secondo i propri gusti estetici: a saloon, a battente, a libro, scorrevole.Box doccia WALK-IN per spazi ampi
Chi non rinuncia a design e ha spazi ampi da sfruttare sceglie la parete doccia walk-in ("doccia-aperta"), caratterizzata da soli elementi fissi in cristallo e dall’assenza di porte. Dotata di profili minimali, la parete doccia walk-in è il prodotto più richiesto poichè coniuga la semplicità delle linee essenziali alla facilità di pulizia. Questo elemento nasce per essere personalizzato al massimo e ne esistono tre principali categorie:walk-in ad incasso , prevede 3 lati chiusi + 1 vetro
walk-in ad angolo, con 2 lati chiusi e 1 vetro
walk-in flottante, cioè con 1 lato chiuso + 1 vetro

Box doccia con anta fissa e apertura a battente

Box doccia con apertura ad angolo

Box doccia in nicchia, apertura a saloon
