Caratteristiche principali per la scelta dei pavimenti da interno e esterno
PAVIMENTI DA INTERNI
Gli stili che caratterizzano i pavimenti di questo millennio sono gli effetti legno in ampi formati: 20x120 – 30x120 – 20x170.
gli effetti cemento, pietra, travertino, gli effetti marmo il più naturale possibile e lo stile “Industrial” sempre con ampi formati: 60x120 – 120x120 – 40x80 – 45x90. Tutti questi formati hanno spessori che si aggirano sui 10/11 mm.
Esistono anchei formati WIDE (cioè piastrelle di grandi dimensioni) per tutte queste versioni ma con spessori ridotti (6/7 mm) per via della logistica e gestione. Queste lastre che raggiungono dimensioni enormi: 240x120 – 320x160 danno l’opportunità di realizzare murature e rivestimenti unici senza fughe e linearità continuative.
I pavimenti di cui sopra nascono principalmente per essere posati in ambienti interni per via della superficie non antiscivolo, ma il più delle volte le aziende realizzano gli stessi prodotti con coefficienti di scivolosità maggiori (R10/R11/R12 scala di antisdrucciolo). Il materiale stesso, ovvero il gres porcellanato, è ingelivo, perciò resiste alle basse temperature, anche negli inverni più rigidi. Il coefficiente di assorbenza è molto basso, ma ciò non toglie che prodotti aggressivi non debbano essere usati nell’ordinaria pulizia.
PAVIMENTI DA ESTERNO
Per ciò che riguarda le pavimentazioni da esterno esistono diversi tipi di materiali quali gres porcellanato e klinker. Hanno caratteristiche estetiche ben diverse, poiché la malleabilità del gres porcellanato fa sì che si possa scegliere tra un’ampissima gamma di prodotti, dall’impatto estetico altissimo, come del resto all’interno. La differenza tra pavimenti interni ed esterni, come ho detto sopra è solo il coefficiente di scivolosità, per il resto il materiale non cambia a livello estetico.
Esistono molti formati e diversi spessori , in base a ciò che si deve realizzare. Mediamente un prodotto da esterno ha spessori che variano dai 9 agli 11 mm ma esistono anche lastre flottanti da 20 mm che si possono posare senza il massetto e senza incollaggio direttamente sopra ad un solido basamento di stabilizzato e sabbia.